
Acquaflex: innovazione continua

La nuova direttiva UE 2020/2184 emanata dal parlamento europeo il 16/12/2020 ha aggiunto la concentrazione di Legionella tra i parametri che dovranno essere determinati per valutare la qualità delle acque potabili.
Secondo la nuova direttiva il rischio legionellosi è connesso alle reti di distribuzione degli edifici (“sistemi di distribuzione domestici”). Non si possono esaminare le acque che escono da tutte le utenze di queste reti: si dovrà quindi fare una valutazione dei rischi connessi ad ogni singola rete, concentrando l’attenzione sui “locali prioritari”, e quindi su strutture sanitarie, ricettive, scuole, pubblici esercizi.
Nelle acque fornite da tali strutture viene posto un limite per la Legionella pari a 1000 UFC/l.
La nuova direttiva dovrà essere recepita dai paesi europei entro due anni (e quindi entro il 16/12/2022). Questo documento ribadisce la necessità che tutte le strutture che erogano acqua potabile al pubblico si dotino di un protocollo di prevenzione delle legionellosi.
Sotto un estratto della direttiva con le sezioni dedicate alla legionella
Per informazioni sul controllo del rischio Legionella in ambito industriale o civile contatta Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!">Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!
a) un’analisi generale dei rischi potenziali associati ai sistemi di distribuzione domestici, e ai relativi prodotti e materiali, che consenta di determinare se tali rischi potenziali pregiudicano la qualità dell’acqua nel punto in cui fuoriesce dai rubinetti comunemente utilizzati per le acque destinate al consumo umano; tale analisi generale non comporta un’analisi dei singoli beni immobili; e
b) il controllo dei parametri elencati nell’allegato I, parte D, nei locali in cui sono stati individuati rischi specifici per la qualità dell’acqua e la salute umana durante l’analisi generale effettuata in conformità della lettera a).
Per quanto concerne la Legionella o il piombo, gli Stati membri possono decidere di incentrare il controllo di cui alla lettera b) del primo comma sui locali prioritari.
Per quanto concerne la Legionella, tali misure sono indirizzate quantomeno ai locali prioritari
e) per quanto concerne la Legionella, assicurare che siano attuate efficaci misure di controllo e di gestione — proporzionate al rischio — per prevenire e contrastare l’insorgere di eventuali epidemie
La gestione dei trattamenti di controllo microbiologico nelle acque di processo e tecnologiche viene facilitata dalla misura della concentrazione di biocida presente nelle acque trattate.
Questo tipo di analisi è facile per principi attivi ossidanti (cloro e bromo liberi, biossido di cloro, acido peracetico etc.) mentre è difficile ed imprecisa per principi attivi non ossidanti. Nelle acque industriali vi possono poi essere sostanze quali glicole e tensioattivi che interferiscono con queste analisi, complicandole ulteriormente.
Il laboratorio R%D Acquaflex ha sviluppato una serie di tecniche analitiche HPLC/MS, specifiche per le acque industriali, che consentono di determinare con grado di precisione molto elevato il loro contenuto di principi attivi biocidi quali isotiazolinoni, bronopol, sali di ammonio quaternario.
Queste analisi, unite alle consuete tecniche di determinazione della contaminazione microbiologica, permettono di ottenere la massima efficacia del trattamento biocida, garantendo l’ottimizzazione del dosaggio dei prodotti ed il contenimento dell’impatto del trattamento sull’ambiente.
Le tecniche analitiche Acquaflex sono state utilizzate in cartiera per migliorare l’efficienza dei trattamenti antilimo e per ottimizzare il dosaggio di biocidi nelle patine
Nel trattamento di acque tecnologiche si sono ottenute ottimizzazione della frequenza degli shock in torri di raffreddamento con lunghi tempi di ritenzione e migliorando dell’efficacia della prevenzione della legionellosi grazie alla precisa determinazione del contenuto di biocidi organici nelle acque trattate. Queste tecniche permettono inoltre di aumentare l’efficienza del controllo microbiologico in circuiti chiusi non glicolati o con bassa concentrazione di glicole.
Applicate ai reflui, i metodi di analisi Acqueflex consentono di minimizzarne la tossicità delle acque scricate, garantendo la negatività dei test di controllo (Dapnia magna).
Infine i controlli eseguiti con HPLC/MS sui reflui dei sistemi ad osmosi (concentrati) permettono di controllare la formazione di biofilm sulle membrane con il minore utilizzo possibile di biocida.
Negli ultimi tempi è enormemente cresciuta l’attenzione del mercato in merito alle operazioni di manutenzione degli impianti di climatizzazione e condizionamento, in particolare per ciò che riguarda pulizia, igienizzazione e sanificazione; tali operazioni sono infatti fondamentali sia per la prevenzione della legionellosi che per il contrasto di COVID 19
Acquaflex ha sviluppato una serie di tecnologie chimiche che consentono di pulire, igienizzare, sanificare efficacemente e facilmente filtri, prese d’aria e altre superfici degli impianti di climatizzazione nonché soluzioni biocide in grado di garantire il controllo della legionellosi durante la normale attività di raffreddatori evaporativi, camere adiabatiche ed altri sistemi che umidificano l’aria utilizzando acqua in forma liquida.
E’ poi disponibile un test a risposta rapida (25’) che consente di verificare la presenza sulle superfici di Legionella pneumophila sierogruppo 1, utile per certificare la correttezza del trattamento manutentivo eseguito.
Per informazioni scrivete a Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!
La prevenzione del contagio da COVID 19 richiede anche in ambiente industriale la sanificazione delle superfici ove l’aerosol prodotto da soggetti infetti e contenente il virus può accumularsi (pavimenti, scrivanie, impianti aeraulici etc.).
I sanificanti più comuni ed utilizzati (soluzioni di ipoclorito allo 0,1 %, di acqua ossigenata allo 0,5 % o alcoli con concentrazione > 60 %) sono difficilmente utilizzabili in ambiente industriale; GREENSTAR 7371 S è un sanificante a base di Sali di ammonio quaternario (che OMS definisce efficaci nel contrasto del COVID 19) specificatamente studiato per la sanificazione di superfici ed impianti di condizionamento aria in ambiente industriale e nei grandi building.
Per informazioni: Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein! o Diese E-Mail-Adresse ist vor Spambots geschützt! Zur Anzeige muss JavaScript eingeschaltet sein!
Acquaflex srl ha deciso di donare ventimila bottiglie da mezzo litro di gel igienizzante mani; tutte le bottiglie verranno consegnate alla Croce Rossa Italiana, Comitato regionale Lombardia, Sala operativa ed ai comuni di Cornaredo, Rho, Gaggiano e Milano che si occuperanno della distribuzione finale.
Acquaflex è una delle tante PMI lombarde che si riconosce pienamente dell’hashtag #milanononsiferma; infatti non si è fermata quando ha visto la possibilità di passare dalla solidarietà dichiarata a quella praticata, donando alla comunità flaconi di gel igienizzante mani per senso di responsabilità etica e sociale verso il territorio che ti ospita.
Acquaflex non si è fermata davanti alla difficoltà di realizzare un prodotto in un imballo del tutto inusuale per lei come le piccole bottiglie da mezzo litro: non ne avevamo mai prodotte prima, non ne produrremo più in futuro ma a volte essere solidali ti porta a fare cose inusuali
Acquaflex non si è fermata a chiedersi dove e a chi andranno le nostre ventimila bottiglie, si è rivolta ad enti ed istituzioni che sceglieranno per lei. Per noi non è importante sapere dove troveremo le nostre bottiglie o chi utilizzerà il nostro gel: sarà comunque un appartenente alla nostra comunità, ed è sufficiente.
Acquaflex non si è fermata e non si fermerà: continueremo a soddisfare i nostri clienti, a cercare nuovi mercati, ad occuparci del nostro fatturato e della nostra crescita ma, da oggi, lo faremo con un sorriso un poco più largo del solito.
#milanononsiferma #acquaflexnonsiferma
PS: Ringraziamo Gruppo LGM, Croce Rossa Italiana - Comitato regionale Lombardia - Sala operativa; Croce Rossa Italiana, sezione di Lainate, i comuni di Cornaredo, Rho, Gaggiano e Milano per la collaborazione.
I destinatari delle bottiglie verranno scelti in autonomia dagli enti ed istituzioni a cui Acquaflex consegnerà le bottiglie, e non potranno essere in alcun modo commercializzate.
Entro il 28 Febbraio 2020 tutte le strutture industriali e civili lombarde dotate di torri evaporative, condensatori e raffreddatori evaporativi, raffrescatori evaporativi (ed altri sistemi di raffrescamento che prevedono l’uso di acqua in forma liquida) devono registrare i loro impianti al portale GETRA. Successivamente a tale data presso il medesimo potale dovranno essere segnalate nuove installazioni, modifiche ad impianti esistenti, dismissioni di impianti.
Acquaflex fornisce gratuitamente ai suoi clienti supporto per le attività di registrazione ed aggiornamento presso il portale GETRA